PARTE GENERALE
- Le prestazioni erogate dalla Cassa Mutua decorrono dall’accoglimento della domanda di ammissione a Socio da parte del Consiglio di Amministrazione trascorso l’eventuale periodo di carenza previsto dei regolamenti specifici delle singole assistenze.
- Il diritto alle prestazioni è in ogni caso condizionato al pagamento, da parte del socio, della quota di ammissione iniziale e dei contributi sociali annuali, con le modalità fissate dal precedente art. 1.
- Le prestazioni che la Cassa Mutua garantisce ai propri Soci sono estese anche ai familiari del Socio tranne che per i servizi e le assistenze il cui regolamento specifico disciplini diversamente. Per familiari del socio si intendono: i figli minori (18 anni non compiuti) anche non conviventi con il Socio.
- Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Mutua stabilisce all’inizio di ogni annualità i contributi dovuti dai Soci al fine dell’erogazione delle prestazioni contemplate dall’oggetto sociale e con apposita nota informativa ne dà comunicazione ai Soci.
- I Soci possono recedere dalla Cassa Mutua comunicando per iscritto alla Cassa le proprie dimissioni almeno 2 (due) mesi prima della scadenza dell’annualità in corso.
- I Soci aderenti ai servizi e alle prestazioni ad accesso volontario possono recedere dai singoli servizi o prestazioni nei termini e nei modi previsti dai relativi regolamenti specifici.
- In mancanza di recesso nei termini e modi sopra stabiliti, l’adesione alla Cassa Mutua si intende tacitamente rinnovata di anno in anno per le prestazioni già richieste dal socio, con obbligo di versare i relativi contributi.
SERVIZI SANITARI DI BASE
- La Cassa Mutua garantisce a tutti i propri Soci un livello base di assistenza medico-sanitaria le cui prestazioni sono indicate nel regolamento della Carta Mutuasalus®.e delle Diarie e Sussidi.
- La Carta Mutuasalus® è consegnata dalla Cassa Mutua al Socio dopo l’accoglimento della relativa domanda di ammissione e consente allo stesso Socio ed ai suoi familiari, dichiarati nella domanda di ammissione, di accedere a tutte le iniziative che la Cassa Mutua organizza in favore dei propri assistiti.
- Le Diarie e Sussidi sono erogati nei termini e modi previsti dal regolamento specifico che li disciplina.
SERVIZI SANITARI AVANZATI
- La Cassa Mutua offre a tutti i propri Soci l’accesso facoltativo a programmi di assistenza sanitaria le cui prestazioni sono indicate nei relativi regolamenti specifici. I programmi di assistenza sanitaria costituiscono un sistema mutualistico integrativo e complementare del servizio sanitario nazionale;
- Il socio può accedere ai programmi di assistenza sanitaria, per sé e per i propri familiari, versando il contributo annualmente stabilito dal Consiglio di Amministrazione.
- Il contributo associativo stabilito dal Consiglio di Amministrazione è riportato nei regolamenti specifici che disciplinano i singoli programmi di assistenza sanitaria.
SERVIZI CULTURALI E RICREATIVI
- La Cassa Mutua promuove attività nei settori della cultura e del tempo libero. A tal fine promuove viaggi culturali e turistici a condizioni agevolate, organizza corsi di formazione ed altre iniziative educative volte ad elevare la cultura dei Soci e dei loro familiari. Le iniziative e le relative condizioni di partecipazione sono rese note annualmente mediante apposito catalogo o periodica informativa. Nelle comunicazioni relative ai viaggi sono indicate anche le Agenzie che la Cassa Mutua utilizzerà per l’organizzazione dei viaggi, come richiesto dalla normativa vigente in materia.
- Per poter partecipare il socio deve essere in regola con il contributo associativo annuale.
ALTRI SERVIZI
- La Cassa Mutua fornisce assistenza nel settore sociale realizzando, in modo diretto o tramite soggetti terzi convenzionati, servizi di sostegno alla famiglia.
- Le iniziative, disciplinate da appositi regolamenti, sono rese note annualmente mediante apposito catalogo o periodica informativa.
I soci possono prendere qui visione dei regolamenti associativi e dei disciplinari per il corrente anno sino al 31/12/2022